Quantcast
Channel: forza | Sporteat
Viewing all articles
Browse latest Browse all 8

Forza, resisti !

$
0
0

La stagione è in pieno svolgimento.

Una cascata di gare. Alcune di passaggio come allenamenti altre come test. E la domanda sorge spontanea: ora che la stagione è in pieno svolgimento, dovrei dimenticare l'allenamento della forza per qualche mese? 

C'è un notevole dibattito tra gli allenatori e i metodologi dell’allenamento: l’allenamento di forza porta davvero benefici a tutti gli atleti di resistenza? E se sì, è bene effettuare allenamenti contro resistenza anche nel periodo di competizione?

Personalmente sono fortemente convinta che l’allenamento di forza possa aiutare a evitare le debolezze e gli squilibri muscolari che possono portare a lesioni.

E’ un dato di fatto – con tanto di valanga di documentazione scientifica-  che un programma ben strutturato di forza può migliorare le prestazioni sportive.

I podisti, per esempio, possono ottimizzare la loro economia di corsa, e quindi diventare più veloci (senza aumenti di VO2max e di soglia del lattato).

Un allenamento periodizzato di forza nei ciclisti migliora la capacità di resistere, aumentando il tempo di esaurimento in bicicletta. Nello specifico l’allenamento di forza esplosiva unita a interval training produce un aumento della velocità di esecuzione e una miglior efficienza dell’esercizio, associata a innalzamento della soglia anaerobica (quella in cui iniziamo a non smaltire più l’acido lattico ma, bensì, ad accumularlo).

Uno studio effettuato sui triatleti ha evidenziato come le sedute di allenamenti combinati forza+endurance abbiano un effetto positivo sul costo energetico della corsa, in particolare, e della frazione in bici.

Nel nuoto si è visto come uno specifico allenamento di forza sia a secco coi pesi che specifico in acqua (es. mediante utilizzo di palette ed elastici) migliora la velocità su distanze superiori a 200 metri.

Un lavoro di forza è importante nel periodo di costruzione. Per migliorare la capacità di forza massimale del muscolo e, poi, di forza resistente. Ma altresì lo è nel periodo di competizione in cui la seduta di forza non va assolutamente abbandonata: una sessione di allenamento per la forza ogni 7-10 giorni è sufficiente per essere sicuri di non regredire.  In questo periodo è bene eseguire sedute di forza esplosiva nei muscoli specifici.

E’ importante, ai fini dell’efficacia, eseguire il lavoro di forza successivamente alla seduta di resistenza.

Ricordati che il termine forza non si associa necessariamente a ipertrofia (aumento di volume del muscolo per aumento di volume degli elementi che lo compongono). E che l’allenamento di forza è indispensabile anche nelle discipline di resistenza per ottimizzare la tua prestazione (diminuzione costo energetico del gesto atletico e innalzamento della soglia anaerobica) e per prevenire gli infortuni !

Segui i campioni: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ovIx4UdWHVs


Viewing all articles
Browse latest Browse all 8

Trending Articles